Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Cronaca“Dall’opera a Napoli”: successo a Maiori per il concerto dell’Associazione “Euterpe”

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

“Dall’opera a Napoli”: successo a Maiori per il concerto dell’Associazione “Euterpe”

Inserito da (Maria Abate), lunedì 27 agosto 2018 13:35:50

Si è tenuto sabato 25 agosto alle 20, presso il Salone degli Affreschi di Maiori, il primo dei due concerti previsti in città, organizzati dall'Associazione Musicale "Euterpe" e intitolato "Dall'opera a Napoli". È stato un percorso tra le più celebri arie d'opera e classiche napoletane, eseguito dai giovani solisti della classe di Canto della Scuola di musica di Maiori, il cui insegnante è il M° Alessio Di Paolo.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

I ragazzi sono stati accompagnati in questo percorso anche dalle voci di Sabrina Lamberti (Mezzosoprano) e Colette Manciero (Soprano), nonché dal Coro "Tu Es Petrus" (composto dalle voci di Angela Ferrigno, Carmela Ferrigno, Carmela De Rosa, Antonietta Fortunato, Carmela Torre, Francesca Mammato, Antonietta D'Amico, Sofia Tropea, Rosaria Della Pietra, Francesca Manzi, Maddalena Caccavale, Patrizio Simeone, Francesco Liambo) della Chiesa di San Pietro in Posula di Maiori, che ormai da diverso tempo collabora per la messa in scena di eventi non solo di stampo prettamente sacro. A reggere pianisticamente i cantanti sono stati i Maestri e pianisti Elena Amorino e Giuseppe Barra. A presentare la serata la precisa conduzione di Sabrina Apicella.

Lo spettacolo si è aperto, quasi a sorpresa, con il promettente talento di Vincenzina Antonia Abbagnara, di soli sette anni, che ha eseguito il celebre brano dallo Zecchino d'Oro "Il Coccodrillo come fa". La piccola ha mostrato un buon talento vocale ma soprattutto una grande padronanza del palco (non semplice per molti cantanti risulta essere l'apertura di uno spettacolo). A seguire si è avviata la sezione operistica, con l'interpretazione dell'aria "Donne mie la fate a tanti" dal "Così fan tutte" di W. A. Mozart interpretata dal Baritono Alessio Di Paolo, portata avanti con un buon fraseggio ed espressività, nonché sicurezza in scena, specie nei difficili passaggi finali dell'aria. Si è poi continuato con un'altra aria celebre di Mozart, tratta questa volta da "Le Nozze di Figaro", cioè "L'ho perduta me meschina", aprente il quarto atto del componimento. È stata eseguita dal Soprano, appena quindicenne, Carmela Torre. L'esecuzione non facile dell'aria, che richiede al soprano grande maestranza nella gestione delle note vicine al suo primo passaggio, è stata affrontata in maniera pulita e tecnicamente corretta dalla ragazza, nella cui voce si scorge un promettente magma. Si riprende con "Deh, Vieni alla finestra" dal "Don Giovanni" di W. A. Mozart, eseguita sempre da Alessio Di Paolo, che convince bene nella gestione vocale dei diversi passaggi. È il momento poi di un salto temporale con G.Puccini e la famosa aria "O mio Babbino Caro" (dal "Gianni Schicchi"). La Lauretta di Colette Manciero è fresca, piena in tutti i passaggi, e soprattutto ben curata nel filato finale conclusivo, retto con eccellenza dal soprano. A seguire il tenore Patrizio Simeone veste i panni del Duca di Mantova con "La donna è mobile" (dal "Rigoletto" di G. Verdi), manifestando tutta la sua natura di lirico-drammatico, e la grande abilità di gestire il registro acuto, soprattutto nella parte conclusiva dell'aria. Il famoso "Duetto dei fiori" dall'opera "Lakmé" di L. Delibes vede, oltre la partecipazione di Colette Manciero, anche l'ingresso del Mezzosoprano Sabrina Lamberti, convincente anche lei sia scenicamente che vocalmente. Il suo ingresso viene poi scandito dall'esecuzione di "L'amour est un oiseau rebelle", conosciuta meglio come "Habanera" (dall'opera "Carmen" di G. Bizet). La voce della Lamberti è corposa, calda nei registri gravi, ma soprattutto abile anche nelle salite e nella gestione del registro acuto, nonché nella grande padronanza scenica. Plauso anche al Coro "Tu Es Petrus" (diretto da Alessio di Paolo), che ha accompagnato l'esecuzione dell'aria, supportato nella gestione e pronuncia della lingua francese da Letizia Pisani. Il Coro ha mostrato grande padronanza dell'aria, ma soprattutto abilità vocale per l'esecuzione di alcuni punti non facili, ed ha saputo intersecarsi mirabilmente con il Mezzosoprano, creando un insieme equilibrato ed armonico.

Prima del passaggio al Napoletano è toccato alla giovanissima Debora Medica (13 anni) fare da spartiacque, con l'interpretazione del brano "Un senso di te" di Elisa. Una voce pulita, corretta nell'uso e soprattutto nel passaggio tra la voce piena ed il falsetto, talento futuro.

Si è concluso il tutto con la sezione Napoletana con l'esecuzione di "Malafemmena" (Solista Francesco Liambo, dalla buona presenza scenica e dall'impatto sicuro sul pubblico, anche vocale), "Io te vurria vasà" (Sabrina Lamberti), "Voce e Notte" (Patrizio Simeone), "Torna a Surriento" (Colette Manciero e Patrizio Simeone), "Marechiaro", supportati sempre dal coro, cornice del tutto. Molto apprezzate tutte le esibizioni in una sala gremita di persone, stimolo per l'associazione a dare sempre di più per la musica, l'arte e la cultura. Il prossimo appuntamento sarà per il giorno sabato22 settembre alle 19, sempre presso il Salone degli affreschi (Palazzo Mezzacapo), con l'evento "Sacrum et Profanum", un percorso vocale e corale spaziante tra le celebri arie sacre e da camera per coro e soli.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106441100

Cronaca

Maiori, caos al porto per lo spostamento del box ticket: utenti disorientati, attivato desk provvisorio all’imbarco /foto

Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...

Maiori, elisoccorso ritardato: cancello chiuso al campo sportivo ostacola l’intervento

Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...

Maiori, scooter contro la roccia in località "Torricella", ferito un giovane

Un incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 4 aprile, lungo la Statale Amalfitana, in località Torricella, tra Maiori e Minori. Intorno alle 15:20, un uomo a bordo di uno scooter, in direzione Salerno, è stato coinvolto in un impatto con un'automobile. Secondo le prime...

31 anni fa la tragedia del bus diretto a Roma: una ferita ancora aperta per Maiori e Tramonti

Da ormai 31 anni, il 6 marzo 1994 rappresenta un giorno oscuro per le comunità di Maiori e Tramonti: quello che era iniziato come un pellegrinaggio spirituale a Roma si trasformò in una tragedia immane. Cinquantaquattro fedeli partirono entusiasti alla volta di Piazza San Pietro per l'Angelus con Papa...

Aggredisce Carabiniere durante perquisizione, 22enne di Maiori rischia aggravamento arresti domiciliari

Nel pomeriggio di oggi, 25 febbraio, a Maiori, i Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato in stato di libertà un 22enne già noto alle forze dell'ordine, attualmente sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico. Il giovane è accusato di resistenza e violenza a pubblico ufficiale,...