Tu sei qui: Salute e BenesserePositiva al sierologico, ma negativa al faringeo: anziana di Maiori tira un sospiro di sollievo
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 27 maggio 2020 11:34:50
È risultato negativo il tampone faringeo eseguito ieri sera su un'anziana di Maiori, che, giunta nel primo pomeriggio al Presidio Ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Ravello, aveva presentato sintomi riconducibili al coronavirus.
Sottoposta, come da protocollo, a test sierologico, la donna era risultata positiva all'infezione ed era stata trasportata con un'ambulanza attrezzata per l'emergenza Covid al Ruggi di Salerno per un tampone di conferma. Nel frattempo, gli ambienti del nosocomio di Castiglione erano stati sottoposti a sanificazione.
In tarda serata, il tampone analizzato dai laboratori del Ruggi d'Aragona ha dato esito negativo. L'apprensione in cui erano precipitati la signora e i suoi familiari si è sciolta con un sospiro di sollievo.
Ma com'è stata possibile l'incongruenza dei due test? L'11 maggio scorso, in una circolare, il Ministero della Salute affermava che «un test anticorpale positivo indica se la persona è stata infettata da SARS-CoV-2, ma non indica necessariamente se gli anticorpi sono neutralizzanti, se una persona è protetta e per quanto tempo, e se la persona è guarita».
Infatti, «un test anticorpale negativo può avere vari significati: una persona non è stata infettata da SARS-CoV-2, oppure è stata infettata molto recentemente (meno di 8-10 giorni prima) e non ha ancora sviluppato la risposta anticorpale al virus, oppure è stata infettata ma il titolo di anticorpi che ha sviluppato è, al momento dell'esecuzione del test, al di sotto del livello di rilevazione del test».
Per questo, «i test basati sull'identificazione di anticorpi IgM e IgG non possono, allo stato attuale dell'evoluzione tecnologica, sostituire il test molecolare basato sull'identificazione di RNA virale dai tamponi nasofaringei, secondo i protocolli indicati dall'OMS».
Soltanto il tampone faringeo può certificare la presenza o meno del virus nell'organismo. Per questo motivo, abbiamo preferito non trattare del caso sospetto non appena l'abbiamo saputo. Il compito di un giornalista è informare seguendo criteri di correttezza, non scrivere in fretta per avere l'esclusiva, né tantomeno lucrare sulle disavventure altrui.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105322105
Domenica 16 Marzo, il porto turistico di Maiori si trasformerà in un centro di salute e conoscenza dedicato ai più giovani, ospitando la "Domenica Distrettuale della Salute" organizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con il Distretto Rotary 2101 e...
Un nuovo punto di riferimento per la salute e il benessere ha aperto la sua attività a Maiori: Alvamed, il centro di fisioterapia e osteopatia fondato da Alessandro Addabbo, Alessandra Di Lieto e Valentina Forrisi, è pronto a portare un approccio innovativo e personalizzato alle terapie riabilitative....
Nel Distretto Sanitario 63 dell'ASL Salerno, è attivo il Servizio di Psicologia di Base, un'iniziativa che offre supporto gratuito a chiunque stia vivendo momenti di difficoltà emotiva o psicologica. In Costiera Amalfitana, il servizio, rivolto a persone di tutte le età, sarà espletato a Castiglione...
Maiori si mobilita per la salute delle donne grazie a una lodevole iniziativa promossa dal Club Inner Wheel Costiera Amalfitana, dal Rotary Club Costiera Amalfitana, dall'associazione Amiche di Agata e dal Comune di Maiori. Dal novembre 2024 fino a maggio 2025, la Costiera sarà teatro di una campagna...
Il Centro anziani di Maiori, tra le molteplici iniziative, organizzerà un incontro per focalizzare l'importanza dell'attività fisica nella terza età. L'evento, aperto al pubblico, si terrà sabato 28 settembre alle ore 19:00 presso la sede del Centro in Corso Reginna, 71. Dopo l'introduzione di Enzo Mammato,...