Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Regione Campania a sostegno degli agrumeti storici della Costiera Amalfitana: bando scade il 31 ottobre

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

In arrivo finanziamenti per proteggere e valorizzare il patrimonio agrumicolo campano

La Regione Campania a sostegno degli agrumeti storici della Costiera Amalfitana: bando scade il 31 ottobre

Pubblicato un bando rivolto a coltivatori e imprese agricole per progetti di salvaguardia degli agrumeti caratteristici della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina. Fino a 5.150 euro per intervento per contrastare fitopatie e preservare la qualità del "Limone Costa d'Amalfi" e "Limone di Sorrento" IGP.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 12:22:20

La Regione Campania interviene concretamente a favore degli agrumeti storici della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana, luoghi simbolo dell'agrumicoltura d'eccellenza, riconosciuti a livello europeo con il marchio IGP "Limone di Sorrento" e "Limone Costa d'Amalfi". Con il Decreto Dirigenziale n. 219 del 30 settembre 2024, la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha emanato un bando mirato a tutelare e valorizzare queste colture, incentivando coltivatori, imprenditori agricoli e cooperative a presentare progetti di "Recupero e salvaguardia degli agrumeti caratteristici".

L'iniziativa nasce dall'attuazione della Legge 127/2017, che prevede azioni specifiche per la preservazione del patrimonio botanico e paesaggistico della Campania, con particolare attenzione alla tutela della biodiversità. I fondi, con un massimo di 5.150 euro per ogni intervento, copriranno spese per trattamenti contro la "tristezza" (CTV) e altre fitopatie, nonché misure per aumentare la fertilità del terreno con l'impiego di sostanze organiche.

«Questa iniziativa, concretizzata in tempi brevi dall'Assessore Regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, rappresenta un primo importante tassello a tutela degli agricoltori locali, un passo concreto per proteggere i nostri agrumeti storici e per salvaguardare la biodiversità e il patrimonio paesaggistico della nostra terra», ha dichiarato Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP". Amato ha sottolineato il valore di questo segnale di attenzione verso i produttori, incoraggiando gli agricoltori a cogliere questa opportunità per accedere ai finanziamenti.

Le domande dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2024 e saranno valutate secondo criteri che privilegiano coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. Tale intervento potrebbe rappresentare solo l'inizio di un impegno più ampio a favore dell'agrumicoltura campana: ulteriori manovre di sostegno sono state ipotizzate, sia a livello regionale sia nazionale, nel corso dell'ultimo incontro pubblico svoltosi a Maiori il 30 luglio scorso, dove anche il Sottosegretario D'Eramo ha espresso il proprio supporto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10485103

Territorio e Ambiente

Maltempo, 16 aprile allerta meteo per vento forte e mare agitato valida anche a Maiori

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato, valido dalle ore 12.00 alle 23.59 di mercoledì 16 aprile 2025. L'allerta interessa anche la Costiera Amalfitana e il territorio di Maiori, dove sono previste condizioni meteo avverse, in...

Maiori, restaurata la Cappella del Crocifisso in via Pedamentina: sabato 12 aprile la benedizione

Sabato 12 aprile, alle ore 18, a Maiori si terrà la benedizione della restaurata Cappella del Crocifisso in via Pedamentina, frutto dell'impegno spontaneo di alcuni devoti cittadini. Un piccolo gioiello di fede e memoria collettiva, situato lungo l'antica "scala santa" che, prima dell'attuale sistemazione...

Maiori, centro anziani: riconfermati Enzo Mammato presidente e Maria Adamo vice

Si è svolto nei giorni scorsi, nei locali del Centro sociale e culturale Anziani e Pensionati di Maiori, l’assemblea per il rinnovo delle cariche del nuovo Consiglio Direttivo, rinnovato in seguito alle elezioni tenutesi lo scorso 30 marzo. Il risultato delle urne ha confermato, con voto unanime del...

Maiori, Civale accusa: “Con la proposta di modifica del regolamento comunale Sindaco ostacola il referendum”

Il clima politico a Maiori si fa sempre più teso. In una nota ufficiale diffusa oggi, il Comitato promotore dei referendum - rappresentato dal Coordinatore Prof. Mario Civale - ha denunciato con fermezza quello che definisce come "l'ennesimo tentativo del Sindaco di rinviare sine die l'attivazione del...

Come votare per il Borgo dei Borghi, la gara TV che vede Maiori partecipare come rappresentante della Campania

Ecco come votare per il Borgo dei Borghi, la competizione che ha in Maiori la sua città rappresentante per la Regione Campania. La cittadina della Costa d'Amalfi è stata scelta per partecipare all'undicesima edizione della gara tra i borghi più belli e suggestivi d'Italia. Dopo la prima fase di presentazione...