Tu sei qui: ChiesaMaiori, 5 agosto con l’alzata del Quadro inizia la Novena per la Solennità di Santa Maria a Mare /PROGRAMMA
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 3 agosto 2022 11:12:14
Anche quest'anno, Maiori si appresta a vivere intensamente la Festa Patronale in onore della sua Patrona, S. Maria a Mare.
La devozione per Santa Maria a Mare va avanti da più di ottocento anni e, il 15 agosto di ogni anno, la Collegiata viene raggiunta da fedeli provenienti non solo da Maiori, ma dall'intera Costiera Amalfitana, vogliosi di rendere omaggio alla Vergine.
Si parte la sera del 4 agosto per rimembrare il miracolo di 528 anni fa, quando, durante alcuni lavori di restauro della Chiesa, l'antica Statua di S. Maria a Mare, fino ad allora posta in una nicchia dell'altare laterale di S. Vincenzo, fu rinvenuta, tra lo stupore di tutti, nella nicchia principale dell'Altare maggiore. A ricordo di questo evento, in Collegiata sarà celebrata una S. Messa Solenne, alle 19, con l'esposizione dell'antica Statua lignea, felicemente coronata dal canto del Te Deum di ringraziamento al Signore.
Venerdì 5 agosto, invece, alle 18, è la volta della Tradizionale Alzata del Quadro al Corso Reginna. A seguire l'omaggio floreale al Monumento di Santa Maria a Mare da parte dei Vigili del Fuoco. Alle 19 l'inizio della Novena con coroncina e Santa Messa.
Sabato 13 agosto ricorre il 253esimo anniversario dell'incoronazione della Statua Lignea di Santa Maria a Mare. Alle 9,30, in Collegiata, la Messa Solenne presieduta da Monsignor Vincenzo Apicella, vescovo emerito di Velletri-Segni, durante la quale alcuni giovani riceveranno il Sacramento della Cresima. Alle 19, dopo la Messa serale, una breve processione sul sagrato della Chiesa con la statua lignea.
La vigilia della festa, domenica 14 agosto, sarà allietata dal giro mattutino (8.30) della Banda di Minori per le vie del paese, quindi alle 11 un matinèe sinfonico in Corso Reginna. Alle 19 la solenne esposizione della Statua con processione sul sagrato della Chiesa, quindi il rito del lucernario e la Santa messa Solenne presieduta da Don Daniele Civale, novello sacerdote. A seguire l'omaggio ai caduti di tutte le guerre con la deposizione di corone al monumento e serto in mare a cura dell'Associazione ANMI e alla presenza di autorità militari, civili e religiose. Alle 21,30, nel Corso Reginna, si esibirà la Banda "Città di Minori" con la partecipazione di cantanti lirici.
Il giorno della festa, lunedì 15 agosto, di nuovo il giro mattutino (8.30) della Banda di Minori per le vie del paese. Alle 9.30 intrattenimento musicale con marce sinfoniche in Piazza San Pietro, alle 11 matinèe sinfonico in Corso Reginna. La sera, alle 19, il Solenne pontificale dell'Arcivescovo Orazio Soricelli, animato dal coro "Ave Maris Stella". Alle 20,30 la solenne processione per le vie cittadine, quindi al rientro in chiesa il canto del Magnificat. Alle 22, nel Corso Reginna, la prima parte del programma lirico-sinfonico della Banda di Minori. Alle 23 l'atteso spettacolo pirotecnico sullo specchio d'acqua antistante Maiori, dal pontone ormeggiato in rada. E, alle 23,30, la seconda parte del concerto.
I festeggiamenti terminano martedì 16 agosto con la Festa di San Rocco. Dopo il giro per le vie cittadine della Banda, alle 19 la messa in Piazza Raffaele D'Amato con la benedizione degli animali domestici e la processione. Alle 21,30 nel corso Reginna si esibirà Emiliana Cantone, quindi lo spettacolo comico di Peppe Iodice ("Made in Sud").
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100246102
La Parrocchia di Santa Maria a Mare di Maiori si prepara ad accogliere il simulacro restaurato della Madonna di Fatima con un ricco programma di celebrazioni. Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, si terrà la solenne esposizione e benedizione della statua presso il monumento di S. Maria a Mare in...
Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...
Maiori - La città di Maiori si unisce al dolore della Chiesa universale per la morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle ore 7:35. L’annuncio ufficiale è stato dato da Sua Eminenza il Cardinale Kevin Farrell, con parole colme di commozione e gratitudine:«Il Vescovo...
A Maiori, i Riti della Settimana Santa, intensi e partecipati, si concludono come da consolidata tradizione con la Festa della Madonna della Libera nel giorno del Lunedì in Albis, che quest'anno si cade il 21 aprile. È la prima festa religiosa e civile dell'anno e segna simbolicamente l'inizio del fitto...
Maiori si prepara a vivere con intensità i giorni più solenni dell’anno liturgico. Questa sera, nella cappella di San Nicola all’imbocco di via Casale dei Cicerali, inizieranno i lavori per l’allestimento del Santo Sepolcro, una tradizione tornata a vivere lo scorso anno e che, grazie all’entusiasmo...