Tu sei qui: Economia e TurismoMaiori, l'Hotel Pietra di Luna festeggia mezzo secolo di ospitalità e professionalità
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 7 agosto 2023 18:52:17
Era il mese di giugno del 1973 quando i primi clienti varcarono le porte dell'Hotel Pietra di Luna di Maiori. Da allora gli arrivi non si sono mai fermati e in tantissimi sono diventati habitué del panoramico albergo della Costa d'Amalfi, riconoscendo la grande qualità dei servizi offerti, la cordialità dello staff, oltre che la posizione privilegiata sul lungomare di Maiori.
Sabato sera, 5 agosto, il Pietra di Luna ha festeggiato i 50 anni dall'apertura e lo ha fatto ad agosto per essere fedele al passato. Infatti, la vera inaugurazione ci fu ad agosto del 1973, quando tutti i lavori furono effettivamente completati.
Un'occasione anche per ricordare il primo direttore della struttura, il compianto Marcello Camera, che rimane fulgido esempio di buona gestione a cui fare riferimento.
Cinquant'anni fa, a tagliare il nastro ci fu anche il Sindaco Gennaro Capone, che augurò ai proprietari, Raffaele e Giovanni Cocomero, un futuro prospero, all'insegna dell'amore per Maiori.
E così è stato. L'albergo, moderno e funzionale, è in grado di soddisfare a pieno le esigenze del cliente che sceglie la Costiera Amalfitana per trascorrere le sue vacanze. Ottantotto camere dotate di tutti i comfort, un ristorante, un bar, due piscine e una spiaggia attrezzata. Il Pietra di Luna si apre anche all'esterno con i suoi eventi esclusivi e grazie alla sala congressi, punto di riferimento per convegni nazionali e internazionali (ai quali negli anni hanno partecipato politici, come Democrazia Cristiana, i celebri Falcone e Borsellino), oltre che per eventi legati alla ristorazione, tra cui Horecoast.
Sabato scorso, ad accogliere gli ospiti, è stato il direttore Mario Lazzarini, che si è detto onorato di «poter rappresentare Il Pietra di Luna Hotel in qualità di Direttore in occasione del cinquantesimo anniversario di attività».
In questi cinquant'anni la gestione è rimasta esclusivamente nelle mani della famiglia Cocomero che il direttore ha voluto ringraziare, «assieme alle donne che hanno accompagnato Raffaele e Giovanni, Maria e Francesca. Il detto dice che dietro ad un grande uomo c'è sempre una grande donna, ma io direi che accanto ad un grande uomo c'è sempre una grande donna. A loro sono, poi, seguiti i loro splendidi figli, le loro mogli e i loro figli, qui tutti presenti stasera a celebrare e ricordare il grande lavoro fatto da Don Giovanni e Don Raffaele. Un ringraziamento speciale va sicuramente all'attuale Proprietà, la quale ha saputo continuare la gestione di questa grande e complessa struttura e a coloro che hanno dedicato in prima persona il loro tempo e le loro competenze al miglioramento dell'azienda, in particolare alle figure dell'architetto Antonio, dell'architetto Giovanni e del Dottor Enzo. A loro l'orgoglio di essere sempre riusciti a portare avanti questa società, con tutte le sue difficoltà, ma anche con le sue soddisfazioni».
Ma, ha osservato il direttore, «la scelta dei collaboratori giusti ha contribuito al raggiungimento di questo importante traguardo e mi sento, dunque, di fare un grande ringraziamento a coloro che hanno collaborato e che attualmente collaborano con noi tutti».
Anche la redazione de "Il Vescovado" e di "Maiori news" si unisce alla gioia che pervade proprietari e collaboratori del Pietra di Luna per il 50esimo compleanno, augurando alla meravigliosa struttura ancora tantissime candeline da spegnere, sempre con la grinta degli inizi, ma con l'occhio puntato verso l'innovazione, per poter continuare a regalare un soggiorno indimenticabile ai visitatori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102893102
Parte la distribuzione delle targhe artistiche con il Cin identificativo alle strutture extra alberghiere di Maiori. L’amministrazione comunale ha fatto predisporre delle targhe in ceramica vietrese con il nome della struttura e il codice Cin, oltre che una decorazione che rappresenta il paesaggio della...
"La sostenibilità, la ruralità e il life style identitario per lo sviluppo economico del territorio": è questo il titolo del quarto appuntamento del progetto Vot (Villaggi della Tradizione) organizzato dal GAL Terra Protetta. Alle ore 15.00, nella sala di Palazzo Mezzacapo a Maiori, ne discuteranno il...
Dal 2° gennaio 2025, il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le strutture ricettive e gli immobili destinati agli affitti brevi è diventato effettivamente obbligatorio. Infatti, a partire dal 1 gennaio gli inadempienti rispetto all’obbligo di CIN saranno passibili di sanzioni. L’assegnazione del...
Maiori si prepara alla nuova stagione turistica con un'iniziativa fondamentale per gli operatori del settore: la formazione all'uso della piattaforma Maiori PayTourist. L'obiettivo è semplificare e ottimizzare la gestione della tassa di soggiorno, un passaggio cruciale per il sistema tributario locale...
Lo yacht di Steven Spielberg, Seven Seas, una delle imbarcazioni più lussuose al mondo, è stato avvistato al largo di Maiori. Questa maestosa imbarcazione, lunga 109 metri e costruita nel 2022, naviga sotto bandiera delle Cayman Islands e può raggiungere una velocità massima di 20 nodi, con una stazza...