Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Economia e TurismoSanta Maria de Olearia a Maiori e i suoi meravigliosi affreschi: il calendario delle visite

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Economia e Turismo

Santa Maria de Olearia a Maiori e i suoi meravigliosi affreschi: il calendario delle visite

Inserito da (Maria Abate), venerdì 20 aprile 2018 14:54:21

Situata a 4 chilometri dal centro di Maiori con accesso sulla Statale 163 Amalfitana, la Badia di Santa Maria de Olearia, di proprietà dello Stato, è uno dei più celebri insediamenti monastici dell'antico Ducato di Amalfi medievale, risalente al X secolo. La sua importanza deriva soprattutto dai cicli pittorici medievali che ancora si conservano all'interno dell'edificio interamente ricavato nella roccia, ampliato progressivamente fino a divenire un Monastero.

Strutturato in tre cappelle sovrapposte, al livello più basso troviamo la più antica delle cappelle, nota come "Cappella delle Catacombe" o Cripta. Sul muro orientale dell'anticamera della Cripta ci sono gli affreschi meglio conservati dell'intero complesso di Santa Maria de Olearia, come ad esempio quello della "Vergine coi Santi". A destra della Vergine un Santo barbuto che indossa una tunica bianca, con clavi rosse ed un mantello giallo; a sinistra un Santo in armi. Proseguendo nella Cripta si osservano "Tre figure con aureola", le cui teste, purtroppo, sono state rimosse. Le immagini, forse, sono di Cristo con ai lati San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista. L'abside centrale della Cripta presenta un Cristo in piedi, vestito di tunica bianca e mantello d'oro. Ai lati due angeli in abiti bizantini. Una rampa di scale porta dalla Cripta ad una terrazza antistante la "Cappella Principale". Sopra alla cappella principale sorge la Cappella di San Nicola. Affaccia sul cortile principale e sul suo prospetto emerge un medaglione che raffigura da un lato "La Mano di Dio" e dall'altro due Angeli Osannati. La "Vergine Maria col Bambino" si trova invece nell'abside della Cappella, attorniata da San Paolino e San Nicola. I due santi, riconoscibili per l'iscrizione posta ai loro piedi, sono rappresentati in ambiti vescovili e mentre leggono un libro.

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, ha comunicato il calendario delle apertura dell'Abbazia alle visite. L'iniziativa è a cura del Comune di Maiori che ha stipulato con la Soprintendenza un protocollo d'intesa (11 aprile 2016) per promuovere la tutela e la fruizione del monumento che resterà aperto anche a Pasqua e Lunedì in Albis. Le aperture sono organizzate dall'associazione Maiori Cultura (info tel. 333 8907 653).

 

Calendario:

 

21 aprile 15.30 - 18.30

 

22 aprile 10.00 - 13.00

 

25 aprile 15.30 - 18.30

 

28 aprile 15.30 - 18.30

 

29 aprile 10.00 - 13.00

 

1 maggio 10.00 - 13.00

 

5 maggio 15.30 - 18.30

 

6 maggio 10.00 - 13.00

 

9 maggio 15.30 - 18.30

 

12 maggio 15.30 - 18.30

 

13 maggio 10.00 - 13.00

 

15 maggio 15.30 - 18.30

 

19 maggio 15.30 - 18.30

 

20 maggio 10.00 - 13.00

 

23 maggio 15.30 - 18.30

 

26 maggio 15.30 - 18.30

 

27 maggio 10.00 - 13.00

 

30 maggio 15.30 - 18.30

 

2 giugno 15.30 - 18.30

 

3 giugno 10.00 - 13.00

 

6 giugno 15.30 - 18.30

 

9 giugno 15.30 - 18.30

 

10 giugno 10.00 - 13.00

 

13 giugno 15.30 - 18.30

 

16 giugno 15.30 - 18.30

 

17 giugno 10.00 - 13.00

 

20 giugno 15.30 - 18.30

 

23 giugno 15.30 - 18.30

 

24 giugno 10.00 - 13.00

 

27 giugno 15.30 - 18.30

 

30 giugno 15.30 - 18.30

 

1 luglio 10.00 - 13.00

 

4 luglio 15.30 - 18.30

 

7 luglio 15.30 - 18.30

 

8 luglio 10.00 - 13.00

 

11 luglio 15.30 - 18.30

 

14 luglio 15.30 - 18.30

 

15 luglio 10.00 - 13.00

 

18 luglio 15.30 - 18.30

 

21 luglio 15.30 - 18.30

 

22 luglio 10.00 - 13.00

 

25 luglio 15.30 - 18.30

 

28 luglio 15.30 - 18.30

 

29 luglio 10.00 - 13.00

 

1 agosto 15.30 - 18.30

 

4 agosto 15.30 - 18.30

 

5 agosto 10.00 - 13.00

 

8 agosto 15.30 - 18.30

 

11 agosto 15.30 - 18.30

 

14 agosto 15.30 - 18.30

 

18 agosto 15.30 - 18.30

 

19 agosto 10.00 - 13.00

 

22 agosto 15.30 - 18.30

 

25 agosto 15.30 - 18.30

 

26 agosto 10.00 - 13.00

 

29 agosto 15.30 - 18.30

 

1 settembre 15.30 - 18.30

 

2 settembre 10.00 - 13.00

 

5 settembre 15.30 - 18.30

 

8 settembre 15.30 - 18.30

 

9 settembre 10.00 - 13.00

 

12 settembre 15.30 - 18.30

 

15 settembre 15.30 - 18.30

 

16 settembre 10.00 - 13.00

 

19 settembre 15.30 - 18.30

 

22 settembre 15.30 - 18.30

 

23 settembre 10.00 - 13.00

 

26 settembre 15.30 - 18.30

 

29 settembre 15.30 - 18.30

 

30 settembre 10.00 - 13.00

 

3 ottobre 15.30 - 18.30

 

6 ottobre 15.30 - 18.30

 

7 ottobre 10.00 - 13.00

 

10 ottobre 15.30 - 18.30

 

13 ottobre 15.30 - 18.30

 

14 ottobre 10.00 - 13.00

 

17 ottobre 15.30 - 18.30

 

20 ottobre 15.30 - 18.30

 

21 ottobre 10.00 - 13.00

 

24 ottobre 15.30 - 18.30

 

27 ottobre 15.30 - 18.30

 

28 ottobre 10.00 - 13.00

 

31 ottobre 15.30 - 18.30

 

1 novembre 10.00 - 13.00

 

7 dicembre 14.30 - 17.30

 

8 dicembre 14.30 - 17.30

 

9 dicembre 10.30 - 13.00

 

21 dicembre 14.30 - 17.30

 

22 dicembre 14.30 - 17.30

 

23 dicembre 10.30 - 13.00

 

26 dicembre 14.30 - 17.30

 

29 dicembre 14.30 - 17.30

 

30 dicembre 10.30 - 13.00

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106827109

Economia e Turismo

Maiori, a Palazzo Mezzacapo appuntamento con il GAL Terra Protetta e il progetto dei “Villaggi della Tradizione”

"La sostenibilità, la ruralità e il life style identitario per lo sviluppo economico del territorio": è questo il titolo del quarto appuntamento del progetto Vot (Villaggi della Tradizione) organizzato dal GAL Terra Protetta. Alle ore 15.00, nella sala di Palazzo Mezzacapo a Maiori, ne discuteranno il...

Dal 2 gennaio 2025 il CIN per affitti brevi è obbligatorio. Sanzioni per mancata richiesta o esposizione del codice identificativo

Dal 2° gennaio 2025, il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le strutture ricettive e gli immobili destinati agli affitti brevi è diventato effettivamente obbligatorio. Infatti, a partire dal 1 gennaio gli inadempienti rispetto all’obbligo di CIN saranno passibili di sanzioni. L’assegnazione del...

Tassa di soggiorno, al via gli incontri formativi sulla piattaforma Maiori PayTourist

Maiori si prepara alla nuova stagione turistica con un'iniziativa fondamentale per gli operatori del settore: la formazione all'uso della piattaforma Maiori PayTourist. L'obiettivo è semplificare e ottimizzare la gestione della tassa di soggiorno, un passaggio cruciale per il sistema tributario locale...

A Maiori c'è il Seven Seas, lo yacht del regista Steven Spielberg

Lo yacht di Steven Spielberg, Seven Seas, una delle imbarcazioni più lussuose al mondo, è stato avvistato al largo di Maiori. Questa maestosa imbarcazione, lunga 109 metri e costruita nel 2022, naviga sotto bandiera delle Cayman Islands e può raggiungere una velocità massima di 20 nodi, con una stazza...

Nelle acque di Maiori c'è Multiverse, lo yacht da spedizione più grande del mondo

Lo yacht Multiverse, lungo 116 metri e costruito dal cantiere Kleven, si trova attualmente nelle acque di Maiori, proprio nelle vicinanze della Torre Normanna. L'imbarcazione non è certamente passata inosservata, incuriosendo cittadini, turisti, bagnanti per il suo aspetto curioso e per le sue notevoli...