Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDopo 9 anni di "silenzio", Giuseppe Ruocco torna ad esporre a Minori le sue opere di pittura e ceramica
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 luglio 2022 14:30:03
Torna dopo nove anni ad esporre a Minori, nella Sala n° 29 di Corso Vittorio Emanuele, a partire dal 22 luglio e per tutto agosto 2022, Giuseppe Ruocco, pittore e ceramista, che continua un "colloquio" artistico con il suo pubblico, mai venuto meno negli anni.
Ruocco, viene dalla ceramica appresa presso l'Orfanotrofio Umberto I di Salerno, vera scuola di vita per molti giovani che furono iniziati nei laboratori dell'Istituto; chi alla ceramica, chi ai mestieri, chi alla musica (famosa la sua banda musicale).
Quegli anni, Giuseppe Ruocco li fa rivivere nel suo libro di memorie e ricordi che vanno a costituire non solo una parte della sua storia personale, ma anche dei tanti che uscirono dall'Istituto e trovarono la loro realizzazione umana e professionale nell'ambito lavorativo: chi nei mestieri di calzolaio, meccanico, tipografo, ceramista, falegname e chi invece prosegui il proprio percorso di "riscatto" umano e sociale percorrendo i sentieri dell'arte e dell'insegnamento.
Proprio all'Umberto I, il "Serraglio", così come veniva chiamato l'Istituto, Ruocco apprende l'arte della ceramica, l'amore per il disegno e il piacere nel manipolare la creta. Sono anni di formazione, che poi lo porteranno a trasferire la propria passione nell'insegnamento.
"Confessa" il pittore, nel depliant della Mostra: "Scrivo questa presentazione delle mie opere di dipinti e ceramiche per questa estate 2022 a Minori nel salotto di casa mia, circondato dai miei quadri e da quelli dei miei amici pittori. Troneggiano su di me quadri e ceramiche di artisti salernitani e della Costa d'Amalfi".
Dal suo atelier di Ponteprimario, a Maiori, diventato vero cenacolo di pittori, sono passati, negli anni, numerosi artisti: Vivone, Moliterno, Savo, Donata, Mammato, Gambardella e Megael. Sembra ancora "aleggiare" la presenza di Mario Carotenuto, pittore che ha fatto la storia della pittura nel salernitano, e che è stato punto di riferimento per molti artisti locali, dal quale l'artista ha appreso l'amore profondo per il disegno, che è la base della buona pittura.
Scrive Ruocco: "Le opere che ho scelto per la mostra seguono le diverse esperienze degli anni. In ceramica in tempi recenti sono approdato a una decorazione più sintetica, astratta e sperimentale, secondo la lezione di Mondrian". In questi anni di "silenzio" espositivo, dice Ruocco: "Il forno che è sempre benevolo completa l'opera finale, dando all'oggetto caratteristiche di unicità".
In nome di essa ha voluto proporre anche i "rotti d' autore", cioè gli oggetti di terracotta impreziositi da incidenti o imperfezioni che sono diventati opere esclusive e piene di fascino, decontestualizzate dal loro uso quotidiano.
Per la pittura, aggiunge l'artista: "In generale ho continuato ad esprimermi con le consuete tecniche: acquerello, pastelli a cera ed a olio, l'acrilico e altre. Sarà evidente la mia predilezione per l'acquerello, cavallo di battaglia in tutta la mia attività di pittore. Tant'è che ho sentito l'esigenza di aggiungere del colore ad alcuni grafici eseguiti con la vecchia penna a pennino e l'inchiostro di China".
Tanto lavoro artistico, svolto con serietà lungo tutti questi anni, non poteva che trovare in Minori la sua sede espositiva più congeniale: un atto d'amore per il paese natio che sicuramente molti apprezzeranno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106439101
Unire la bellezza paesaggistica, la cultura e la musica: è questo lo spirito che anima "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", la nuova iniziativa promossa dall'Associazione Uniti per Erchie, con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La...
Torna la Festa Slow Food in Costa d'Amalfi e quest'anno sarà proprio Maiori ad accogliere, giovedì 10 aprile 2025, una delle tappe più attese dagli amanti del buon cibo e delle tradizioni gastronomiche. Un evento che metterà al centro la cultura del gusto, la biodiversità e il forte legame tra prodotto...
Dopo aver conquistato i principali teatri italiani con una lunga serie di sold out, Stefano De Martino si prepara a incantare anche il pubblico estivo con "Meglio Stasera! - Summer Tour". Lo spettacolo farà tappa domenica 17 agosto a Maiori (SA), nella suggestiva cornice dell'Anfiteatro del Porto Turistico,...
Maiori si prepara ad accogliere un'ondata di colori, fantasia e passione geek con il ritorno del "Cosplay & Games Fest", in programma sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 presso il Convento di San Francesco, a due passi dal porto turistico. Organizzato dall'associazione Major Fun, l’evento promette due...
Il carro ispirato al celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry vince il Gran Carnevale di Maiori. Ad aggiudicarsi la 51esima edizione della manifestazione con la monumentale opera in cartapesta dedicata al «Piccolo Principe» sono stati i componenti dell'Associazione "ADS" che hanno conquistato ieri...