Tu sei qui: PoliticaDepuratore consortile, “Maiori di nuovo” non ci sta: «Chiedere è lecito... rispondere è cortesia? No è doveroso!»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 18 gennaio 2021 11:26:12
Il Comitato "Tuteliamo La Costiera Amalfitana", il 22 dicembre scorso, tornò a chiedere al Comune di Maiori l'accesso agli atti relativi ai progetti del depuratore consortile, che dovrebbe sorgere nel Demanio, e alla Galleria Maiori-Minori.
Ma questa documentazione non è stata fornita. «Il Responsabile dell'area Lavori Pubblici invita a rivolgere la richiesta all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, individuando tali soggetti negli "Enti proponenti" e quindi, nei fatti, escludendo che essi possano essere depositati presso gli uffici del Comune», spiegano i membri del Comitato.
In risposta, il sindaco Antonio Capone ha rilasciato, lo scorso 16 gennaio, una dichiarazione al quotidiano "La Città di Salerno": «Il soggetto attuatore è la Provincia di Salerno. La procedura e quelli che saranno i progetti definitivi sono in capo alla Provincia di Salerno. Noi non abbiamo contezza. È nata una polemica per la richiesta di documenti dei quali non siamo in possesso. [...] Nel 2016 individuammo l'ubicazione del depuratore che avrebbe servito Maiori e Minori in località Demanio, votato all'unanimità in consiglio comunale. Non abbiamo fatto altro che dare l'assenso alla Provincia di Salerno rispetto alla costruzione dell'impianto e ora la Provincia sta andando avanti».
Una situazione che ha trovato il disappunto anche del gruppo consiliare di minoranza "Maiori di nuovo", che dichiara: «Non è così che funziona la gestione della cosa pubblica. Il comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" chiede accesso alla documentazione che riguarda la realizzazione del depuratore consortile a Maiori e viene respinto al mittente. Se le azioni degli amministratori procedono alla rinfusa come si fa a rendere conto al paese?».
«Non rispondere a chi ha scelto questi difficili percorsi nel nome della collettività - afferma la capogruppo Elvira D'Amato - non si ferma al diniego di questo o quel documento, è una porta chiusa in faccia alla ricerca della verità e del bene comune. Se illustrare a che punto sono i progetti votati in Consiglio è diventato un problema, il problema vero è l'interpretazione del mandato istituzionale».
«Per noi che abbiamo intrapreso un percorso per ottenere trasparenza, viceversa, vale il detto: "Chiedere è lecito, rispondere è doveroso"», chiosa.
Leggi anche:
Depuratore consortile a Maiori? C'è un'alternativa che eviterebbe altro cemento in Costa d'Amalfi...
Sindaco Capone risponde agli avversari: «Depuratore è sicuro, previsti impianti di alta tecnologia»
«Sviluppo non può prescindere da sostenibilità», dalla Costa d'Amalfi una lettera aperta ai Ministri
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100417100
Il Consiglio comunale di Maiori torna a riunirsi in seduta straordinaria venerdì 28 marzo alle ore 9.30 nell'aula consiliare di Palazzo Mezzacapo. Tra i punti all'ordine del giorno, spicca un tema caldo: l'approvazione del nuovo regolamento comunale per le consultazioni dei cittadini e i referendum....
Polemiche sul Piano dell'Arenile Demaniale (PAD) del Comune di Maiori. Il consigliere di opposizione Salvatore Della Pace, capogruppo di "Cuore Rosso per Maiori", ha presentato un'interrogazione con risposta nel primo Consiglio Comunale utile, sollevando "gravi criticità" sulla gestione e approvazione...
"Femminicidio non è più soltanto la parola usata per indicare la morte violenta di una donna, ma diventa, grazie al Governo Meloni, anche 'una autonoma fattispecie penale', ovvero un reato specifico punito con il massimo della pena: l'ergastolo. Dopo l'aumento del Reddito di Libertà e l'introduzione...
"Dopo mesi di immobilismo e di paralisi amministrativa, finalmente Franco Alfieri si è dimesso da Sindaco di Capaccio Paestum e da Presidente della Provincia di Salerno. Un atto che sarebbe dovuto arrivare immediatamente, senza aspettare tanti mesi che hanno solo aggravato la crisi istituzionale del...
"Come Movimento 5 Stelle ribadiamo la nostra contrarietà alla realizzazione del tunnel tra Minori e Maiori e siamo al fianco del Comitato "No Tunnel e No Depuratore" nella battaglia per la difesa del territorio. Il referendum popolare promosso dal Comitato rappresenta un fondamentale strumento di espressione...