Tu sei qui: Politica«Maiori non doveva essere nell’elenco dei Comuni deficitari», Sindaco Capone rivela l’equivoco dovuto a mancata trasmissione documento
Inserito da (Maria Abate), martedì 1 febbraio 2022 12:11:07
Nonostante appaia alla pagina 3 dell'«Elenco degli enti deficitari e dissestati tenuti alla presentazione certificazione copertura servizi esercizio finanziario 2020» stilato dal Ministero dell'Interno, il Comune di Maiori non è in deficit.
A precisarlo stamattina, con un comunicato diramato su Facebook, il sindaco Antonio Capone, che rivela come ci sia stato un equivoco a causa della mancata integrazione di un documento. Di seguito il testo integrale.
Dopo aver appreso, con stupore, che il comune di Maiori sarebbe nella condizione di deficitarietà strutturale, l'amministrazione si è immediatamente attivata per effettuare le necessarie verifiche e, nell'immediatezza, dall'analisi degli indicatori applicati all'esercizio 2018, non si riscontrava tale condizione. La circostanza, peraltro, risulta anche certificata dall'organo di revisione a pagina 8 e 9 della relazione allegata al rendiconto 2018 approvato con delibera consiliare n 15, del 29/05/2019 ove si legge testualmente: "dai dati risultanti dalla tabella dei parametri di deficitarietà strutturale allegata al rendiconto emerge che l'ente non è da considerarsi strutturalmente deficitario e soggetto ai controlli di cui all'art. 243 del Tuel" e "che l'Ente non essendo in dissesto finanziario, né strutturalmente deficitario in quanto non supera oltre la metà dei parametri obiettivi definiti dal decreto del Ministero dell'Interno del 18/2/2013, ed avendo presentato il certificato del rendiconto 2017 entro i termini di legge, non ha avuto l'obbligo di assicurare per l'anno 2018, la copertura minima dei costi dei servizi a domanda individuale, acquedotto e smaltimento rifiuti."
Di conseguenza, non comprendendo le ragioni di tale equivoco, è stata contattata la Direzione centrale della finanza locale presso il Ministero dell'Interno e il funzionario preposto ci ha riferito che, in realtà, la condizione di deficitarietà si è dedotta per la carenza, al certificato al rendiconto 2018 in formato xml caricato sul portale TBEL, dell'allegato recante, per l'appunto, la tabella di riscontro della deficitarietà strutturale.
Pertanto, ci è stato suggerito di integrare la certificazione e di trasmetterla via pec al Ministero il quale, a seguito dell'avvenuta ricezione, avrebbe provveduto a espungere il Comune di Maiori dalla tabella 1 allegata alla Circolare n. 7 del 19/01/2022.
Tale adempimento sarà eseguito con la necessaria tempestività dopo aver contattato la software house deputata, all'epoca dei fatti, della generazione della certificazione al rendiconto dimostratasi carente del suddetto allegato.
Insomma, siamo di fronte al solito sensazionalismo operato dai consiglieri d'opposizione su un argomento di estrema importanza per la nostra cittadinanza. Il rispetto di tutti i parametri in materia di deficit è un caposaldo del nostro bilancio già da anni e, grazie il lavoro encomiabile svolto dai nostri uffici, stiamo portando avanti la macchina amministrativa nonostante la forte riduzione delle entrate causata da due anni di pandemia.
Guardiamo al futuro con fiducia mettendo come sempre tutte le nostre energie al servizio del bene della nostra Città.
Leggi anche:
Maiori è in deficit finanziario, minoranze chiedono chiarimenti
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105313108
Il Consiglio comunale di Maiori torna a riunirsi in seduta straordinaria venerdì 28 marzo alle ore 9.30 nell'aula consiliare di Palazzo Mezzacapo. Tra i punti all'ordine del giorno, spicca un tema caldo: l'approvazione del nuovo regolamento comunale per le consultazioni dei cittadini e i referendum....
Polemiche sul Piano dell'Arenile Demaniale (PAD) del Comune di Maiori. Il consigliere di opposizione Salvatore Della Pace, capogruppo di "Cuore Rosso per Maiori", ha presentato un'interrogazione con risposta nel primo Consiglio Comunale utile, sollevando "gravi criticità" sulla gestione e approvazione...
"Femminicidio non è più soltanto la parola usata per indicare la morte violenta di una donna, ma diventa, grazie al Governo Meloni, anche 'una autonoma fattispecie penale', ovvero un reato specifico punito con il massimo della pena: l'ergastolo. Dopo l'aumento del Reddito di Libertà e l'introduzione...
"Dopo mesi di immobilismo e di paralisi amministrativa, finalmente Franco Alfieri si è dimesso da Sindaco di Capaccio Paestum e da Presidente della Provincia di Salerno. Un atto che sarebbe dovuto arrivare immediatamente, senza aspettare tanti mesi che hanno solo aggravato la crisi istituzionale del...
"Come Movimento 5 Stelle ribadiamo la nostra contrarietà alla realizzazione del tunnel tra Minori e Maiori e siamo al fianco del Comitato "No Tunnel e No Depuratore" nella battaglia per la difesa del territorio. Il referendum popolare promosso dal Comitato rappresenta un fondamentale strumento di espressione...