Ultimo aggiornamento 23 ore fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Storia e Storie80 anni dopo Operation Avalanche, Sigismondo Nastri ricorda la guerra durante la sua fanciullezza /foto /video

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Maiori, Costiera Amalfitana, 2WW, Seconda Guerra Mondiale, Sbarco degli Alleati,

80 anni dopo Operation Avalanche, Sigismondo Nastri ricorda la guerra durante la sua fanciullezza /foto /video

“Schegge di memoria”, l'intervento durante la presentazione della mostra organizzata dall'Inner Wheel Club Costiera Amalfitana

Inserito da (Admin), domenica 8 ottobre 2023 16:57:26

Si è inaugurata ieri, 7 ottobre 2023, la mostra fotografica "Schegge di Memoria", organizzata dall'Inner Wheel Club di Costiera Amalfitana, con il patrocinio del Comune di Maiori.

Nell'ottantesimo anniversario dello sbarco anglo-americano sulle coste salernitane avvenuto il 9 settembre 1943, Maiori, testa di ponte dell'Operation Avalanche, si racconta in mostra con i ricordi di Sigismondo Nastri, all'epoca bambino, tra storia e storie del tempo della guerra.

La presidente del Club Inner Wheel Margherita Anastasio dopo aver salutato i presenti, tra cui l'avvocato Chiara Gambardella, in rappresentanza del sindaco Antonio Capone, don Nicola Mammato, assente per un grave lutto, il giornalista Sigismondo Nastri, ha voluto ringraziare in modo particolare la famiglia Cimini, per aver fornito materiali preziosi per la mostra, che raccoglie ed espone le opere del celebre fotografo Robert Capa e pezzi inediti del pittore Costaiolo Gaetano Conforti.

"Questa mostra, inaugurata durante la festività della Beata Vergine Maria del Rosario, serve come potente promemoria dell'importanza di conservare la memoria storica. E in questo contesto, l'importanza di non dimenticare e di educare le nuove generazioni diventa evidente; rimuovere la storia dal nostro discorso può indebolire l'identità di un paese, conducendo a misconoscimenti o peggio, all'ignoranza. La fotografia e le testimonianze scritte diventano strumenti fondamentali per far rivivere questi momenti. Il 1943, in particolare, ha segnato un profondo cambiamento culturale e sociale in Italia, con l'introduzione di nuovi trend nella moda, nella musica e anche nelle preferenze alimentari del popolo. Il club desidera esprimere la sua profonda gratitudine a don Nicola Mammato, che ha permesso di ospitare la mostra in un luogo storico della chiesa, e alla famiglia Cimini, che ha contribuito fornendo materiali inestimabili. C'è anche una visione chiara di creare un "turismo della memoria", un percorso che attraversa luoghi storici e promuove la conoscenza degli eventi significativi. Infine, la collaborazione con l'associazione Mubat apre la strada a ulteriori iniziative culturali e all'idea di candidare alcuni di questi luoghi come patrimonio europeo."

Dopo l'inaugurazione della mostra e la benedizione di don Ennio Di Maio, la parola è andata al giornalista e decano dell'informazione in Costiera Amalfitana, Sigismondo Nastri che, durante lo sbarco, aveva 8 anni e, nonostante la giovanissima età, ha impresso a fuoco alcuni ricordi che ha condiviso con i presenti.

I ricordi di Radio Londra con un accenno alle Fake News della propaganda non molto dissimili da quelle che oggi riceviamo dai media allineati, fino ad arrivare alla razionalizzazione del pane e alla mattina del 9 settembre, quando le acque della Costa d'Amalfi divennero lo scenario dello sbarco.

Il tutto è stato documentato integralmente nel video allegato in basso nella media gallery.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Presidente Margherita Anastasio<br />&copy; Massimiliano D'Uva Presidente Margherita Anastasio © Massimiliano D'Uva
Foto di Gruppo Inner Wheel Club Costiera Amalfitana<br />&copy; Massimiliano D'Uva Foto di Gruppo Inner Wheel Club Costiera Amalfitana © Massimiliano D'Uva
Foto di Gruppo Inner Wheel Club Costiera Amalfitana<br />&copy; Massimiliano D'Uva Foto di Gruppo Inner Wheel Club Costiera Amalfitana © Massimiliano D'Uva
Avvocato Chiara Gambardella<br />&copy; Massimiliano D'Uva Avvocato Chiara Gambardella © Massimiliano D'Uva
Sigismondo Nastri<br />&copy; Massimiliano D'Uva Sigismondo Nastri © Massimiliano D'Uva

Galleria Video

rank: 105539106

Storia e Storie

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...

519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata

Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...

Rosa D’Uva avrebbe compiuto oggi 100 anni

Oggi, 11 febbraio 2025, Rosa D'Uva avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo di storia che si intreccia con quella della Costa d'Amalfi, un'esistenza fatta di sacrifici, dedizione e amore, vissuta sempre con dignità e forza d'animo. Nata nel 1925 a Erchie, in un periodo di grandi difficoltà, la sua infanzia...

Indizi di un antico culto di Mitra in Costiera Amalfitana: la grotta di Matteo Salese sul Monte Avvocata

Nella pubblicazione di giugno 2024 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la professoressa Raffaela Amato introduce una teoria che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del culto di Mitra in Italia. Nel suo saggio "Ipotesi di mitreo sul monte Avvocata. La grotta di Matteo Salese", Amato esplora...

Ottant'anni dalla composizione della 'Messa Pastorale' di Maiori

di Giuseppe Roggi e Francesco Reale - Tra meno di una settimana la comunità di Maiori celebrerà con sobria solennità la Festa del Patrocinio di S. Maria a Mare. Delle diverse celebrazioni che costituiscono l'assetto cerimoniale della ricorrenza, quella che sicuramente ha assunto nel corso degli anni...