Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Storia e StorieDa Maiori a Piacenza, Durzo scala le classifiche house di Spotify insieme al fiorentino Parkah

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Maiori, Piacenza, musica, house, Durzo, successo, Spotify, Parkah

Da Maiori a Piacenza, Durzo scala le classifiche house di Spotify insieme al fiorentino Parkah

Insieme a Parkah, ossia Alessandro Grasso, che invece è di Firenze, il dj piacentino di origini maioresi ha raggiunto importanti risultati

Inserito da (Maria Abate), lunedì 1 febbraio 2021 13:11:54

Il suo cognome utilizzato quale nome d'arte riporta alle sue origini maioresi. Stiamo parlando di Durzo, dj e producer piacentino che all'anagrafe è iscritto come Gabriele D'Urzo.

Suo padre Franco ha lasciato Maiori e si è costruito una famiglia a Piacenza, città d'origine di sua moglie Maria Teresa Bonadio.

Ed è proprio sul maggiore quotidiano di Piacenza, Libertà, che Gabriele ha ottenuto una pagina. Nell'articolo firmato da Pietro Corvi si punta l'attenzione sull'importanza che i canali Social hanno nello scoprire i talenti, specie in un periodo di restrizioni che rende difficili i contatti, come questo.

È su Spotify, infatti, che i remix di Durzo scalano le classifiche. Insieme a Parkah, ossia Alessandro Grasso, che invece è di Firenze, il dj piacentino di origini maioresi ha raggiunto importanti risultati. «Ci siamo ritrovati dietro alle console più rinomate della Romagna, palchi condivisi anche da gente come Avicii, Gigi D'Agostino e Gabry Ponte, dall'Aquafan di Riccione all'Altromondo Studios di Rimini», ha raccontato Durzo.

Il loro è un genere che unisce la house e la trap in un'armonia che probabilmente è stata l'artefice del successo del duo. Nel 2019 i due si incontrarono in un gruppo Facebook intitolato "This Is EDM Crew". La loro prima traccia fu un remix di Ansia no degli FSK Satellite, che raggiunse oltre i 10 000 ascolti su SoundCloud. Il remix fu suonato da Ludwig all'Atlantico di Roma davanti ad oltre 2mila persone. Sono noti per i loro remix di successo supportati da Robin Schulz, Burak Yeter, Fedde Le Grand, Tigerlily e molti altri. Vantano inoltre collaborazioni con Dj Matrix & Matt Joe, Djs From Mars, Rudeejay & Da Brozz, NRD1, solo per citarne alcuni.

Un successo, questo, che al momento non può essere considerato un lavoro vero e proprio, ma un hobby remunerativo, spiega Gabriele, che aggiunge: «Di streaming non si campa. Io faccio il pizzaiolo nella mia Carpaneto e Ale lavora in una ditta farmaceutica. I ricavi degli "streams" sono suddivisi in percentuali e a noi arriva il giusto. Il guadagno reale in questo mestiere è alle serate, la "vita vera" cui non vediamo l'ora di tornare».

ASCOLTA L'ULTIMA HIT IN BASSO

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105826109

Storia e Storie

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...

519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata

Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...

Rosa D’Uva avrebbe compiuto oggi 100 anni

Oggi, 11 febbraio 2025, Rosa D'Uva avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo di storia che si intreccia con quella della Costa d'Amalfi, un'esistenza fatta di sacrifici, dedizione e amore, vissuta sempre con dignità e forza d'animo. Nata nel 1925 a Erchie, in un periodo di grandi difficoltà, la sua infanzia...

Indizi di un antico culto di Mitra in Costiera Amalfitana: la grotta di Matteo Salese sul Monte Avvocata

Nella pubblicazione di giugno 2024 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la professoressa Raffaela Amato introduce una teoria che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del culto di Mitra in Italia. Nel suo saggio "Ipotesi di mitreo sul monte Avvocata. La grotta di Matteo Salese", Amato esplora...

Ottant'anni dalla composizione della 'Messa Pastorale' di Maiori

di Giuseppe Roggi e Francesco Reale - Tra meno di una settimana la comunità di Maiori celebrerà con sobria solennità la Festa del Patrocinio di S. Maria a Mare. Delle diverse celebrazioni che costituiscono l'assetto cerimoniale della ricorrenza, quella che sicuramente ha assunto nel corso degli anni...