Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Storia e StorieDa Maiori Giulio Tarro invoca il “buon senso” e assicura: «Non abbiamo da temere una seconda ondata»

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Maiori, Costiera amalfitana, coronavirus, Giulio Tarro

Da Maiori Giulio Tarro invoca il “buon senso” e assicura: «Non abbiamo da temere una seconda ondata»

Anche a Maiori, ieri sera, in occasione della presentazione del libro del giornalista Toni Capuozzo, "Lettere da un paese chiuso. Storie dall'Italia del Coronavirus", il medico ha proclamato le sue convinzioni controcorrente

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 26 agosto 2020 15:43:10

È un nome ormai ben conosciuto quello di Giulio Tarro, virologo napoletano noto soprattutto per i suoi scontri con Roberto Burioni sul tema coronavirus, per aver asserito più volte l'inutilità del vaccino.

E anche a Maiori, ieri sera, in occasione della presentazione del libro del giornalista Toni Capuozzo, "Lettere da un paese chiuso. Storie dall'Italia del Coronavirus", il medico ha proclamato le sue convinzioni controcorrente.

«La chiave di lettura per gestire la pandemia - ha spiegato - è quella del buon senso. E questo non sempre è stato adottato. Quello del lockdown non è stato l'unico modo di contrastare la pandemia, in altri paesi ad esempio si è fatto in modo che il virus circolasse tra i giovani mentre venivano isolate le persone anziane».

«Non abbiamo da temere una seconda ondata, l'andamento dei contagi e dei decessi segue la distribuzione normale (o gaussiana), il picco c'è stato tra marzo ed aprile», ha poi assicurato, ripetendo un concetto che espose anche in collegamento con "Non è l'Arena" di Giletti, lo scorso aprile.

Un intervento che spinse immediatamente la Società italiana di Immunologia (SIICA) a smentire le sue dichiarazioni e le sue «autoqualifiche», definendo Tarro «uno scienziato di modestissima caratura, autoproclamatosi candidato al premio Nobel per scoperte ignote alla comunità scientifica, falso esperto che ha infilato nella trasmissione ‘Non è l'arena' una serie di opinioni personali fra sciacallaggio e becero ottimismo».

Sempre a Maiori, Tarro ha dichiarato che «le mascherine sotto i 12 anni non vanno portate, lo dice anche l'OMS. Ritengo che servano solo per 2 categorie di persone, quelli che hanno già contratto il virus e gli operatori sanitari».

Le mascherine, lo ricordiamo, sono obbligatorie per ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza, «anche all'aperto dalle 18 alle 6 nei luoghi dove c'è rischio di assembramento»; mentre in alcuni comuni della Costiera Amalfitana (Amalfi, Atrani, Ravello, Praiano, Vietri sul Mare e Cetara) sono obbligatorie h24.

In questo clima di apprensione, chiunque si sentirebbe confortato da dichiarazioni che tranquillizzano, ma la presidente della SIICA Angela Santoni, ci tiene a ricordare che «per la sua scarsa rigorosità scientifica, già negli anni 80, Giulio Tarro è stato espulso dalla Società Italiana di Immunologia, allora Gruppo di Cooperazione in Immunologia».

(Foto: infonewsvietri.it)

Leggi anche:

Toni Capuozzo a Maiori: per il giornalista passeggiata col cane sul lungomare nel "World Dog Day"

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104520103

Storia e Storie

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...

519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata

Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...

Rosa D’Uva avrebbe compiuto oggi 100 anni

Oggi, 11 febbraio 2025, Rosa D'Uva avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo di storia che si intreccia con quella della Costa d'Amalfi, un'esistenza fatta di sacrifici, dedizione e amore, vissuta sempre con dignità e forza d'animo. Nata nel 1925 a Erchie, in un periodo di grandi difficoltà, la sua infanzia...

Indizi di un antico culto di Mitra in Costiera Amalfitana: la grotta di Matteo Salese sul Monte Avvocata

Nella pubblicazione di giugno 2024 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la professoressa Raffaela Amato introduce una teoria che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del culto di Mitra in Italia. Nel suo saggio "Ipotesi di mitreo sul monte Avvocata. La grotta di Matteo Salese", Amato esplora...

Ottant'anni dalla composizione della 'Messa Pastorale' di Maiori

di Giuseppe Roggi e Francesco Reale - Tra meno di una settimana la comunità di Maiori celebrerà con sobria solennità la Festa del Patrocinio di S. Maria a Mare. Delle diverse celebrazioni che costituiscono l'assetto cerimoniale della ricorrenza, quella che sicuramente ha assunto nel corso degli anni...