Tu sei qui: Storia e Storie"‘E prèjere d’ ‘a nonna" di Enzo Mammato e Antonio Serra
Inserito da (admin), domenica 10 maggio 2020 15:21:51
di Enzo Mammato e Antonio Serra
Nonna, ca mme strigne, ogne mumènto, ‘mbraccio a tte: mme guarde fisso e t'annàscunne ‘o chianto!
I' saccio che vuò di' quanno 'nzìno mme piglie: ca i' aggio perzo ‘a mamma e tu na figlia!
Na figlia ca pe' tte era tutta na vita pe' mme ‘a carézza ‘e n' angelo ca se n'è partuto!
Vurria c' ‘a séra nun venèsse maje pe' stu cielo ca se fa ‘scuro attuorno a mme!
Chi tène ‘a mamma vède sèmpe chiaro: è nu raggio ‘e sole sott' ‘o titto sujo!
Quali recchézze pò eguaglia' stu bbene? Basta tuccarle ‘a mana e te truove nu tesoro!
I' l'aggio perza a sulo unnece anne e mò, è n'anno già, ca nunn 'a tèngo cchiù,
ma tèngo a tte, nonna, ca mme vuò tantu bene e mme daje tutto
pe' nu mm' ‘a fa' penza', ma comme faccio si pure ‘int' ‘e prèjere
t' arracumanne ‘e mme fa' di': "Madonna mia, guarde a mammà!" ???
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103715100
Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...
Oggi, 11 febbraio 2025, Rosa D'Uva avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo di storia che si intreccia con quella della Costa d'Amalfi, un'esistenza fatta di sacrifici, dedizione e amore, vissuta sempre con dignità e forza d'animo. Nata nel 1925 a Erchie, in un periodo di grandi difficoltà, la sua infanzia...
Nella pubblicazione di giugno 2024 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la professoressa Raffaela Amato introduce una teoria che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del culto di Mitra in Italia. Nel suo saggio "Ipotesi di mitreo sul monte Avvocata. La grotta di Matteo Salese", Amato esplora...
di Giuseppe Roggi e Francesco Reale - Tra meno di una settimana la comunità di Maiori celebrerà con sobria solennità la Festa del Patrocinio di S. Maria a Mare. Delle diverse celebrazioni che costituiscono l'assetto cerimoniale della ricorrenza, quella che sicuramente ha assunto nel corso degli anni...