Tu sei qui: Storia e StorieGiuliano Donatantonio lascia Maiori per una nuova avventura in Valle d'Aosta
Inserito da (admin), sabato 26 ottobre 2019 11:15:53
Giuliano Donatantonio, originario di Minori, ha lasciato la sua Maiori per intraprendere una nuova avventura culinaria tra le Alpi Valdostane.
A darne notizia, lo scorso 14 ottobre, è stato lo stesso Giuliano sui suoi profili social, seguito a ruota da un articolo sul sito Slow Food Campania.
Giuliano vanta infatti non solo trent'anni anni di esperienza gastronomica ma è anche e soprattutto cuoco dell'Alleanza Slow Food dei Cuochi. Lo chef è stato l'anima della Campania in molti eventi internazionali di Slow Food come Terra Madre a Torino, Slow Fish a Genova e Leguminosa a Napoli.
Ad Aosta ha intrapreso un nuovo percorso professionale al ristorante Anema & Core (Saulle Re) ed è già membro dell'Unione Regionale Cuochi Val d'Aosta. Anche qui il suo menu è immagine di tutta la visione "slow" della cucina: materie prime semplici ma ricercate, rispetto della sua tradizione, campana ma anche di quella valdostana e, ovviamente, prodotti dei Presìdi Slow Food e dell'Arca del Gusto.
Per Giuliano il cibo è il punto di forza di una comunità: è alla costante ricerca di idee, prodotti che rispettino il lavoro della filiera corta in quanto è un convinto sostenitore della mutua collaborazione tra cuochi e produttori locali, troppo spesso offuscati dalle grandi filiere.
"Da piccolo volevo fare il calciatore - ha detto Giuliano - e avevo tutto il potenziale per farlo! Ma il bisogno di restare con i "piedi per terra" mi ha spinto a cercare un lavoro più sicuro".
Così si è diplomato all'Istituto Alberghiero e ha iniziato a girare l'Italia, dal Nord al Sud, conoscendo le cucine locali e maturando la propria identità.
"In cucina oggi si inventa di tutto pur di mostrarsi, quindi la vera innovazione è proprio la tradizione", ha chiosato.
Leggi anche: Lo chef del Ristorante Pineta 1903 di Maiori rappresenta la Campania al consolato italiano di cultura a Lione
Foto di Copertina con Salvatore De Riso presso il Ristorante Pineta 1903 di Maiori
Foto di prima nella sua nuova cucina in Valle d'Aosta
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100814103
Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...
Oggi, 11 febbraio 2025, Rosa D'Uva avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo di storia che si intreccia con quella della Costa d'Amalfi, un'esistenza fatta di sacrifici, dedizione e amore, vissuta sempre con dignità e forza d'animo. Nata nel 1925 a Erchie, in un periodo di grandi difficoltà, la sua infanzia...
Nella pubblicazione di giugno 2024 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la professoressa Raffaela Amato introduce una teoria che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del culto di Mitra in Italia. Nel suo saggio "Ipotesi di mitreo sul monte Avvocata. La grotta di Matteo Salese", Amato esplora...
di Giuseppe Roggi e Francesco Reale - Tra meno di una settimana la comunità di Maiori celebrerà con sobria solennità la Festa del Patrocinio di S. Maria a Mare. Delle diverse celebrazioni che costituiscono l'assetto cerimoniale della ricorrenza, quella che sicuramente ha assunto nel corso degli anni...