Tu sei qui: Storia e StorieLa devastante alluvione del 1924 e la storia dell'unica vittima di Maiori: la piccola Rosa Amato
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 29 marzo 2024 16:24:53
In ricordo del tragico evento che cento anni fa colpì la Costiera Amalfitana, in particolar modo Vettica di Amalfi, il gruppo Cava storie ha pubblicato una raccolta di immagini estratte dai giornali dell'epoca, accompagnata da una storia straziante avvenuta a Maiori.
Tra i numerosi episodi collegati alle vittime e ai superstiti, particolarmente toccante la vicenda di Rosa Amato, una bambina di 6 anni, residente nella frazione S. Pietro di Maiori, in Via Castello.
La notizia, venne pubblicata dal giornale "Il Piccolo" di Trieste, edizione 28 marzo 1924, riportando, erroneamente, il cognome in "D'Amato" e l'età di otto anni (la correzione è avvenuta spulciando gli atti di morte del comune maiorese; pagina 7, n. 25). Per completare l'informazione, anche "La Stampa" di Torino, edizione 29 marzo, citò una sola vittima a "San Pietro di Majori").
Riportiamo quasi per intero la cronaca:
"...rimasta bloccata dalle frane abbattutesi sulla casetta paterna. Il padre e la madre si trovavano fuori per le quotidiane fatiche e il nonno Giuseppe, di 60 anni si era da poco allontanato, allorché la frana ha ostruito la via bloccando l'umile casolare ove era la bambina. Noncurante di sé, vincendo la stanchezza dei 60 anni, mortificato dal pensiero della sua nipotina in pericolo, il vecchio è riuscito ad aprirsi un varco attraverso le macerie, sfidando il rischio di rimanere sepolto sotto le mura crollanti, ed ha tentato, centuplicando gli sforzi, di penetrare nella casa in rovina. Ma i suoi tentativi sono riusciti vani. Nonostante fosse ferito e trascinato nel varco apertosi tra le macerie, quando giunse al termine del suo calvario si trovò dinanzi ad una terrificante realtà: la nipotina era morta e il vecchio si è gettato su quel cadaverino senza più lacrimare. Alcuni soldati ed altri generosi abitanti votati all'opera di soccorso hanno tratto da suo strazio e gli hanno prestato i necessari soccorsi".
Immagini tragiche di un secolo fa, che dimostrano la fragilità della Costiera Amalfitana e la dannosità della mano dell'uomo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103959107
Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...
Oggi, 11 febbraio 2025, Rosa D'Uva avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo di storia che si intreccia con quella della Costa d'Amalfi, un'esistenza fatta di sacrifici, dedizione e amore, vissuta sempre con dignità e forza d'animo. Nata nel 1925 a Erchie, in un periodo di grandi difficoltà, la sua infanzia...
Nella pubblicazione di giugno 2024 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la professoressa Raffaela Amato introduce una teoria che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del culto di Mitra in Italia. Nel suo saggio "Ipotesi di mitreo sul monte Avvocata. La grotta di Matteo Salese", Amato esplora...
di Giuseppe Roggi e Francesco Reale - Tra meno di una settimana la comunità di Maiori celebrerà con sobria solennità la Festa del Patrocinio di S. Maria a Mare. Delle diverse celebrazioni che costituiscono l'assetto cerimoniale della ricorrenza, quella che sicuramente ha assunto nel corso degli anni...