Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Storia e Storie"La mia Avvocata" è il racconto fotografico di Filippo Civale dedicato alla madre di tutti i maioresi

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Maiori, Costiera Amalfitana, Santuario della Madonna Avvocata, Monte Falerzio

"La mia Avvocata" è il racconto fotografico di Filippo Civale dedicato alla madre di tutti i maioresi

Un libro che racchiude la fede di un uomo, esposta così come lui solo sa fare: semplicemente

Inserito da (Admin), sabato 18 dicembre 2021 04:40:12

di Massimiliano D'Uva* IT Manager e amico di Filippco Civale

Ho avuto il piacere e il privilegio di ricevere una delle prime copie stampate del racconto fotografico di Filippo Civale dal titolo "La mia Avvocata".

A poche ore di distanza, circa 15 giorni fa, ho ricevuto anche un breve comunicato stampa che però volutamente non ho letto per evitare che inquinasse in qualche modo l'esperienza di lettura di questo piccolo manoscritto. Filippo mi aveva avvisato: «Sono pochissime pagine, le leggerai tutte di un fiato!»

E così è stato. L'autore non è ricorso a copywriter, ha fatto utilizzo di frasi semplici in grado di trasmettere l'essenza del suo pensiero, quasi giornalistico oserei dire. Semplice ma non banale, l'inizio del racconto è duro, testimonianza di un tempo passato e del quale Filippo è geloso custode. Il racconto dei suoi primi anni di vita scende così tanto nei particolari che il lettore resta quasi increduto: "Filippo non solo ha un fisico d'acciaio ma anche una incredibile memoria fotografica"

Filippo sale in solitaria sul monte Falerzio molte volte durante l'anno, in alcuni periodi anche più volte a settimana, per ringraziare la Madonna dell'Avvocata a cui i suoi genitori erano molto devoti. Più che di devozione io parlerei d'amore, lo stesso amore che con forza e passione Filippo trasmette in ogni cosa che fa, compresa la realizzazione di questo piccolo volume.

La sua prima salita l'ha fatta il 2 giugno 1952 non ancora sedicenne.

Oggi Filippo può vantare 85 primavere e una grande forza di volontà, la stessa che gli consente, non solo di recarsi una volta a settimana presso il Santuario dell'Avvocata alle pendici del monte Falerzio, ma di tenersi attivo con le sue piccole grandi imprese "sportive" quotidiane, che spesso trovano spazio anche sui nostri portali di informazione locale.

In questo volume, che non sarà in commercio ma donato agli amici che ne faranno richiesta, Filippo ha condensato aneddoti e pensieri, spesso celati tra le poche parole a commento delle immagini, tutte rigorosamente amatoriali e genuine così come lo sono i suoi consigli per chi vuole avventurarsi nello stesso cammino.

Quando mi ha spiegato questo suo desiderio di regalare il libro agli amici, la prima domanda che gli ho fatto è stata "Filippo, non avremmo potuto chiedere un'offerta per il Santuario?". La risposta immediata, che in verità conoscendolo stavo per darmi da solo, è stata «Massimilià, chi vuole può fare un'offerta quando vuole e a chi vuole, non era nel mio intento raccogliere donazioni in nome e per conto della Madonna dell'Avvocata. Il Santuario ha sempre bisogno. Ognuno dona ciò che può, quando può. Io ho dedicato un po' del mio tempo per raccontare la mia storia, con la speranza che possa essere utile in quanto testimonianza di un tempo che è passato. Il mio piacere è farne omaggio a tutti i miei amici.»

 

Leggi anche:

Al santuario della Madonna dell'Avvocata nel giorno più caldo dell'anno: i consigli di Filippo Civale

Filippo Civale sull'Avvocata con il Presidente dell'ordine dei giornalisti Carlo Verna /foto

Alla scoperta del "Sentiero delle Formichelle" con Filippo Civale /Foto

"A Maronn e nott" tra fede e tradizioni la pietra che raffigura la Madonna senza il suo bambino

La passione per lo sport e la devozione alla Madonna dell'Avvocata, Filippo Civale percorre 7446km a piedi in un anno

Quanti passi sono necessari da Maiori a Positano? Lo ha scoperto Filippo Civale con il suo iPhone

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105228105

Storia e Storie

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...

519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata

Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...

Rosa D’Uva avrebbe compiuto oggi 100 anni

Oggi, 11 febbraio 2025, Rosa D'Uva avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo di storia che si intreccia con quella della Costa d'Amalfi, un'esistenza fatta di sacrifici, dedizione e amore, vissuta sempre con dignità e forza d'animo. Nata nel 1925 a Erchie, in un periodo di grandi difficoltà, la sua infanzia...

Indizi di un antico culto di Mitra in Costiera Amalfitana: la grotta di Matteo Salese sul Monte Avvocata

Nella pubblicazione di giugno 2024 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la professoressa Raffaela Amato introduce una teoria che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del culto di Mitra in Italia. Nel suo saggio "Ipotesi di mitreo sul monte Avvocata. La grotta di Matteo Salese", Amato esplora...

Ottant'anni dalla composizione della 'Messa Pastorale' di Maiori

di Giuseppe Roggi e Francesco Reale - Tra meno di una settimana la comunità di Maiori celebrerà con sobria solennità la Festa del Patrocinio di S. Maria a Mare. Delle diverse celebrazioni che costituiscono l'assetto cerimoniale della ricorrenza, quella che sicuramente ha assunto nel corso degli anni...