Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, 17 e 18 giugno festa del centenario della Congregazione delle Suore Domenicane con l’arrivo del Venerato Quadro della Madonna di Pompei
Inserito da (Admin), sabato 13 maggio 2023 07:25:55
Il 16 luglio del 1923 è segnato dall'arrivo delle Suore Domenicane di Pompei a Maiori che prendono possesso dell'ex convento di Santa Maria della Pietà e portano a compimento la felice intuizione del beato Bartolo Longo, maestro di carità e di educazione. Infatti, confortate e sostenute dalla preghiera e dalla fede, le Suore danno vita all'asilo infantile, alle cinque classi delle elementari, al laboratorio di ricamo, all'educandato, all'Azione Cattolica, al Catechismo parrocchiale e prime comunioni, all'assistenza alla colonia estiva.
Ancora oggi, a cento anni da quel lontano 1923, la Congregazione delle Suore Domenicane di Maiori continua a svolgere un ruolo importante per la città offrendo i servizi della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria, dell'accoglienza dei bambini più piccoli, la mensa scolastica, il doposcuola e la colonia estiva.
L'amorevole e paziente opera quotidiana viene dispiegata con professionalità e spirito cristiano verso tutti.
Il 17 e il 18 giugno 2023 sarà celebrato il centenario della presenza della Congregazione a Maiori: due giorni di festa che saranno dedicati alla Madonna del Rosario di Pompei il cui santo quadro sarà accolto il giorno 17 alle ore 10 presso il Monumento dei Caduti e accompagnato in processione nella Chiesa del convento. Seguiranno Sante Messe anche nella giornata del 18 giugno quando tornerà a Pompei.
«Le suore confidano nella sensibilità e nel sostegno dei tanti Maiorese che sono devoti alla Madonna di Pompei e di quanti hanno vissuto momenti felici della loro infanzia nel Monastero.
Fin d'ora ringraziano con la preghiera quanti con la loro prodigalità renderanno possibile la buona riuscita dell'evento».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105243104
Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...
Oggi, 11 febbraio 2025, Rosa D'Uva avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo di storia che si intreccia con quella della Costa d'Amalfi, un'esistenza fatta di sacrifici, dedizione e amore, vissuta sempre con dignità e forza d'animo. Nata nel 1925 a Erchie, in un periodo di grandi difficoltà, la sua infanzia...
Nella pubblicazione di giugno 2024 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la professoressa Raffaela Amato introduce una teoria che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del culto di Mitra in Italia. Nel suo saggio "Ipotesi di mitreo sul monte Avvocata. La grotta di Matteo Salese", Amato esplora...
di Giuseppe Roggi e Francesco Reale - Tra meno di una settimana la comunità di Maiori celebrerà con sobria solennità la Festa del Patrocinio di S. Maria a Mare. Delle diverse celebrazioni che costituiscono l'assetto cerimoniale della ricorrenza, quella che sicuramente ha assunto nel corso degli anni...