Tu sei qui: Storia e StorieProgetto Pax Mediterranea in Libano una delegazione del Rotary Costa d'Amalfi con il Governatore Pasquale Verre
Inserito da (admin), sabato 21 settembre 2019 20:20:32
Il 18 us è iniziata in Libano la missione di Pace del Distretto 2100, condivisa dal Governatore Pasquale Verre per il corrente anno rotariano.
Le attività rotariane da svolgere in loco sono state avallate dal locale Comando Operativo Internazionale Sector West (Esercito) dell'UNIFIL - affidato al Generale italiano Bruno Pisciotta, comandante della Brigata Aosta - ed approvate dal Mistero della Difesa.
La Base di stanza della delegazione distrettuale è quella militare di Shama nel sud ovest del Libano, area affidata alla sorveglianza della Forza di Interposizione dei Caschi Blu dell'Unifil, a seguito degli eventi bellici del 2006 e relativa risoluzione dell'ONU.
La missione rotariana persegue l'obiettivo di favorire il dialogo interculturale ed interreligioso del Progetto distrettuale "Pax Mediterranea" dell'a.r. 2018-19, costruito con i contributi di vari Club ed in primis da quello del RC di Costiera Amalfitana con il Progetto "In Cammino per la Pace". La missione ha anche il compito di promuovere un proficuo rapporto operativo interdistrettuale.
Nel primo giorno la delegazione, composta dall'IPDG Salvatore Iovieno e dai soci PP Lucio D'Urso e Ulisse Di Palma del RC Costiera amalfitana, ha visitato l'Istituto "School for Children with Special Needs" del villaggio di Aita El Chaab. Bent Jobeil; la scuola è frequentata da circa 500 studenti dei quali molti affetti da disabilità, ma è anche un punto di riferimento dell'intero territorio; alla Direttrice dell'Istituto mussulmano è stato affidato il defibrillatore donato dal Governatore Verre; personale militare medico dell'UNIFIL è deputato alla formazione dell'uso.
Nella seconda parte della giornata è stata poi visitata a Rumaysh la Scuola Superiore, gestita da Padri Cristiano-Maroniti e frequentata da studenti mussulmani e cristiani, ove sono stati presentati gli obiettivi di pace della missione e l'opera di Ulisse di Palma.
Nel tardo pomeriggio la delegazione ha, infine, incontrato il Comandante della Brigata e lo Stato Maggiore della Base militare, e, dopo il saluto di benvenuto ed una breve presentazione da parte del Generale Pisciotta, c'è stata la presentazione delle attività messe il campo con il Progetto "Pax Mediterranea", suggerito da Salvatore Iovieno, nonché l'opera di alto valore storico e culturale sul Beato Gerardo Sasso, realizzata dal medico-scritore Ulisse Di Palma. Presente all'iniziativa anche una folta rappresentanza di rotariane del RC della città di Tyro, della Presidente del locale Rotaract Club nonché dell'arch. Cristina Foti, presidente dell'Associazione Dante Alighieri di Tripoli libanese.
E' stata, quindi, inaugurata da tutti i presenti la Biblioteca Italia a cui sono state donate numerose copie dell'opera di Di Palma e la pubblicazione in lingua inglese del volume "In Stabiano" sul sito archeologico di Stabia.
La manifestazione si è conclusa, quindi, con gli ampi complimenti all'iniziativa rotariana da parte del Generale Pisciotta, il quale ha voluto anche ricordare l'alta formazione ricevuta da allievo della prestigiosa Scuola Militare della Nunziatella di Napoli.
Non è mancato il ringraziamento da parte di Salvatore Iovieno al Generale per l'intenso ed impegnativo programma predisposto, ma anche per l'assistenza alla sicurezza della delegazione che, ad ogni uscita dalla Base, vede impegnati nella scorta numerosi militari e mezzi blindati sotto la bandiera dell'Unifil.
Foto di repertorio
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102610103
Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...
Oggi, 11 febbraio 2025, Rosa D'Uva avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo di storia che si intreccia con quella della Costa d'Amalfi, un'esistenza fatta di sacrifici, dedizione e amore, vissuta sempre con dignità e forza d'animo. Nata nel 1925 a Erchie, in un periodo di grandi difficoltà, la sua infanzia...
Nella pubblicazione di giugno 2024 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la professoressa Raffaela Amato introduce una teoria che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del culto di Mitra in Italia. Nel suo saggio "Ipotesi di mitreo sul monte Avvocata. La grotta di Matteo Salese", Amato esplora...
di Giuseppe Roggi e Francesco Reale - Tra meno di una settimana la comunità di Maiori celebrerà con sobria solennità la Festa del Patrocinio di S. Maria a Mare. Delle diverse celebrazioni che costituiscono l'assetto cerimoniale della ricorrenza, quella che sicuramente ha assunto nel corso degli anni...