Tu sei qui: Storia e StorieQuanti passi sono necessari da Maiori a Positano? Lo ha scoperto Filippo Civale con il suo iPhone
Inserito da (admin), domenica 11 agosto 2019 18:03:57
Allenarsi durante la terza fase della nostra "giovinezza" è possibile e ce lo dimostra Filippo Civale, originario di Maiori, che a quasi 83 anni ha realizzato un suo grande sogno: arrivare a Positano a Piedi e ritornare a Maiori nella stessa giornata.
Filippo è un personaggio noto in Costiera Amalfitana per il suo amore per l'attività fisica, intervistato qualche anno fa anche dal TG3, ha pubblicato un video (sotto riportato) con una serie di consigli utili e esercizi che aiutano ad invecchiare meglio, restando in forma.
Il Sig. Civale, imprenditore oggi in pensione, è fortemente legato alla Madonna dell'Avvocata e spesso, durante la settimana, nelle ore più fresche del mattino sale fino al Santuario, sul monte Falerzio, a più di 800 metri d'altezza in cui viene venerata la Vergine dai devoti della Costa d'Amalfi e di Cava de' Tirreni.
Quando con i suoi amici, coetanei e non solo, chiacchierava delle sue lunghe passeggiate e dell'importanza dell'attività fisica per restare in forma, nel corpo ma soprattutto nella mente, spesso c'era chi sorrideva pensando che il sig. Filippo esagerasse nelle distanze dichiarate come percorse.
Da gennaio però, con l'acquisto dell'ultima versione dell'iPhone, l'arzillo nonnino ha scoperto un fondamentale compagno negli allenamenti: l'applicazione "Salute" di Apple (quella di default, installata di serie su tutti i device mobili del gigante di Cupertino da diversi anni).
E così i dati che fino a pochi mesi prima erano basate su stime opinabili, oggi vengono certificati dall'App che, da gennaio ad oggi, ha registrato più di 4100km percorsi, con una media quotidiana superiore ai 20km.
Il picco la scorsa settimana quando Filippo ha deciso di raggiungere Positano, andata e ritorno, a piedi: "Avevo il desiderio di rivedere Positano e volevo mettere alla prova la mia resistenza, con calma e senza strafare. Avevo con me il telefono, acqua e il cibo necessario all'impresa, in caso di insuccesso avrei chiamato uno dei miei figli o dei miei nipoti per essere recuperato" ci ha dichiarato sorridendo.
Sapete quanti passi sono necessari per raggiungere Positano a piedi da Maiori? Poco meno di 75mila. La distanza da coprire è di poco inferiore a 47km e Filippo Civale ha impiegato meno di 10 ore per questa panoramica passeggiata.
L'attività fisica e il costante allenamento sono fondamentali per invecchiare bene, tutti dovremmo seguire l'esempio del Sig. Filippo impegnandoci quotidianamente a cambiare, ove possibile, il nostro stile di vita, ricordando che di vita ne abbiamo una sola e gli strumenti tecnologici per migliorarla sono oggi alla portata di tutti.
Fonte: il Vescovado
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102026103
Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...
Oggi, 11 febbraio 2025, Rosa D'Uva avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo di storia che si intreccia con quella della Costa d'Amalfi, un'esistenza fatta di sacrifici, dedizione e amore, vissuta sempre con dignità e forza d'animo. Nata nel 1925 a Erchie, in un periodo di grandi difficoltà, la sua infanzia...
Nella pubblicazione di giugno 2024 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la professoressa Raffaela Amato introduce una teoria che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del culto di Mitra in Italia. Nel suo saggio "Ipotesi di mitreo sul monte Avvocata. La grotta di Matteo Salese", Amato esplora...
di Giuseppe Roggi e Francesco Reale - Tra meno di una settimana la comunità di Maiori celebrerà con sobria solennità la Festa del Patrocinio di S. Maria a Mare. Delle diverse celebrazioni che costituiscono l'assetto cerimoniale della ricorrenza, quella che sicuramente ha assunto nel corso degli anni...