Tu sei qui: GourmetMinori, “L’Ora di Cronache” esalta le prelibatezze della Pasticceria Gambardella
Inserito da (Maria Abate), giovedì 20 febbraio 2020 09:38:09
"L'Ora di Cronache" in edicola oggi, 20 febbraio, parla della Pasticceria Gambardella di Minori, in un articolo davvero dolce a leggersi, scritto dalla penna di Andrea Bignardi, che vi riproponiamo integralmente.
La patria di tante tradizioni enogastronomiche? Di sicuro, la piccola ma "grande" Minori. In buona parte - però - quest'ultime sono cadute in disuso durante il secolo scorso, ma sono state oggetto prima di studio da parte di veri e propri cultori della materia e poi recuperate a pieno titolo nell'offerta di molti sapienti produttori e ristoratori locali.
Gli ‘ndunderi, i birboni, i ricci tirati a mano, le salsicce aromatizzate al finocchietto selvatico sono le storiche pietanze immancabili sulle tavole dei minoresi doc.
Ma mentre anche la Costiera Amalfitana, negli anni ‘60-'70 del secolo scorso, cedeva alle innovazioni che il mercato dell'epoca imponeva - soprattutto visto l'afflusso sempre crescente di turisti stranieri - un laboratorio dell'Antica Rheginna Minor, Gambardella, apriva i battenti ed - in controtendenza - conservava e sviluppava orgogliosamente i segreti della tradizione dolciaria ed artigianale locale.
E dopo cinquantasette anni di attività è ancora lì, a pochi passi dal lungomare di Minori e dalla meravigliosa basilica di Santa Trofimena.
La pasticceria artigianale è gestita con sapienza dai fratelli Francesco e Alessandro, mentre il liquorificio dalla sorella Emiliana, che proseguono la tradizione familiare nella produzione delle più rinomate e gettonate delizie della Costiera, senza cedere a tendenze mondane ma preservando ge losamente le ricette originali.
A cominciare dal limoncello, vera punta di diamante della casa, prodotto con pochi e sani ingredienti: alcol, zucchero, e limone sfusato amalfitano.
"Per essere fedele al procedimento tramandato di generazione in generazione - commentano i titolari - le bucce di limone devono macerare per due mesi".
Oltre al liquore che rappresenta nell'immaginario collettivo la Costa d'Amalfi nel mondo, la produzione si è aperta nel tempo anche al recupero di creazioni di nicchia e all'invenzione di nuove eccellenze, come il liquore di Masaniello, ottenuto dalla macerazione delle bucce d'arancia appena raccolte, dal caratteristico sapore agrodolce anche grazie all'aromatizzazione all'anice, oppure lo storico concerto di Tramonti, basato sull'infusione di ben venti tra erbe e spezie selvatiche. Una sinfonia di aromi avvolge anche la pasticceria, dove in questi giorni vicinissimi al Carnevale si espongono profumatissime chiacchiere fritte alla cannella.
"E' l'ingrediente che le distingue dalle altre che si trovano in commercio, così come anche il limone che si trova in buona parte dei nostri prodotti", aggiunge Francesco che mostra con orgoglio la vetrina della sua bottega.
L'oro giallo della Costiera, anche qui, la fa da padrone, divenendo ingrediente principale di molti tra i più gettonati dessert in vendita: dal tiramisù ai profiteroles, passando per le delizie ed i classici babà al limoncello.
Sotto un pergolato puntellato di limoni, chiunque sia di passaggio lungo la statale Amalfitana può fermarsi per degustare queste creazioni, facendo una brevissima deviazione, per godersi, anche solo per qualche minuto, della giusta meditazione prima di perdersi negli anfratti della Divina.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108917100
La pastiera napoletana è molto più di un dolce: è un simbolo, una carezza ai ricordi, un profumo di primavera che ogni anno, a Pasqua, si rinnova tra le mura delle case e nelle migliori pasticcerie della Campania. Ma quando la tradizione incontra la creatività di un grande Maestro come Sal De Riso, il...
Un incontro speciale oggi all'Istituto Alberghiero "Marini-Gioia-Comite" di Maiori, dove gli studenti hanno avuto l'opportunità di ascoltare la storia di Davide Esposito, giovane maestro pasticciere partito proprio dalle aule della scuola per raggiungere traguardi di prestigio a livello internazionale....
Un capolavoro di leggerezza e bontà, i panettoni artigianali realizzati dallo chef Pasquale Cerchia del Ristorante Masaniello di Maiori tornano a deliziare i palati più raffinati in questa stagione natalizia. Realizzati con cura maniacale per i dettagli e l'utilizzo di ingredienti di altissima qualità,...
Maiori si prepara a vivere un Natale all'insegna del gusto e della tradizione grazie all'estro di Pietro Vitale, maestro gelatiere e titolare della gelateria "La Divina". Per celebrare le festività, Vitale propone una goloseria unica: un panettone artigianale ripieno di gelato, una vera prelibatezza...
A Maiori durante la festa dell'Assunta la melanzana alla cioccolata è il piatto principe della tavola. Una ricetta che si tramanda da secoli, forse da quando i monaci di un antico convento di Tramonti realizzavano un dessert a base di melanzane fritte ricoperte di un composto dolce e liquoroso. Solo...